Vintage Movies o meglio film romantici “vecchi”: è per noi il periodo che va dalla nascita del cinema al 1969, abbraccia l’età d’oro di Hollywood (sino al 1963) e per comodità facciamo arrivare sino al 1969.
I canoni stilistici dei film dell’età d’oro di Hollywood sono:
- logica narrativa: l’estetica fine a sé stessa non funziona .Il regista Raoul Walsh a proposito disse che un’inquadratura “deve durare soltanto quanto occorre per passare alla successiva”, lo spettatore deve essere preparato alla scena successiva e condotto quasi per mano sino alla fine del film
- lo spazio cinematografico: lo spettatore deve credere di assistere a una scena vera. La telecamera diventa gli occhi dello spettatore. Il film è girato tenendo in mente che lo spettatore deve stare sempre al centro della scena e che deve, vuole, può vedere quello che la telecamera inquadra. Per esempio per creare l’illusione di spazio chi esce dall’inquadratura a destra nell’inquadratura successiva deve rientrare da sinistra; nel campo-controcampo (inquadrature alternate di due personaggi che dialogano) la luce deve provenire dallo stesso lato.
- il concetto spazio tempo è sempre e solo lineare. Ammessa la tecnica del flashback, ma solo se viene prima annunciata allo spettatore per evitare confusioni
Dal 1963 la Vecchia Hollywood entra in declino e inizia a prendere piede una corrente identificata come New Hollywood.
I registi della Vecchia Hollywood che amiamo particolarmente sono: Billy Wilder, John Ford, Frank Capra, Alfred Hitchcock, Orson Welles.
E allora che aspetti? Tuffati nella visione dei nostri Vintage Movies preferiti.
Il Falcone Maltese è un tributo annuale che i Cavalieri di Malta pagavano al Re di Spagna. Uno di questi falconi deve arrivare a San Francisco e un detective privato e il suo socio vengono coinvolti da una misteriosa donna…
Libero remake in stile western dei 7 Samurai di Kurosawa, I Magnifici Sette sono la summa di coraggio, onore, amicizia, rispetto, amore per la giustizia e il coraggio di combattere per sani principi. Recensione La sceneggiatura de I Magnifici Sette…
Tanto tempo fa c’era una volta il West. Poi un giorno arrivò la ferrovia e il West ebbe fine. Affresco di un tempo che fu con il cattivo (il killer) vestito di nero e il buono senza nome che suona…
Alvarez Kelly è un ricco allevatore messicano che si trova suo malgrado coinvolto nel più grande furto di bestiame della storia americana. Basato su un fatto realmente che lo stesso Lincoln definì come: The slickest piece of cattle-stealing I ever…
Una novizia (l'anima) vive sola in un isolotto nel bel mezzo del Pacifico quando arriva un marine (la carne) molto provato. Arrivano anche i giapponesi. Recensione La sceneggiatura de L'Anima e la Carne segue le regole del viaggio dell'eroe in…
Un giovanotto che non ama se stesso ma che ha grandi ambizioni decide che per realizzarle deve diventare il più grande impostore di tutti i tempi. Prova a Prendermi di Spielberg ha qualcosa di questo film. Recensione La sceneggiatura de…
Sinbad il Marinaio è una bella e divertente produzione a colori. Un film cappa e spada in stile Mille e una Notte girato tutto in interno. La fiction con fondali finti e miniature è così kitsch da diventare arte pura.…
Una bella ragazza sola si innamora e si sposa, ma la vita coniugale è fatta di pura angoscia. Un fascinoso ispettore di Scotland Yard salverà la ragazza e risolverà il caso. Della serie: Tutto è Bene... Recensione La sceneggiatura di…
Un Duca si innamora ricambiato della propria governante, ma il paradiso dell'amore è per loro un luogo proibito. L'amore è platonico, ma la moglie gelosa monta uno scandalo di dimensioni tali che la governante per il buon nome dei bimbi…
Una orfanella, Pollyanna, conosce il segreto per la felicità. Nessuno le crede, sinché un terribile incidente le farà cambiare idea. Recensione La sceneggiatura de Il Segreto di Pollyanna segue le regole del viaggio dell'eroe in 3 atti. Primo atto Mondo…