Vintage Movies o meglio film romantici “vecchi”: è per noi il periodo che va dalla nascita del cinema al 1969, abbraccia l’età d’oro di Hollywood (sino al 1963) e per comodità facciamo arrivare sino al 1969.
I canoni stilistici dei film dell’età d’oro di Hollywood sono:
- logica narrativa: l’estetica fine a sé stessa non funziona .Il regista Raoul Walsh a proposito disse che un’inquadratura “deve durare soltanto quanto occorre per passare alla successiva”, lo spettatore deve essere preparato alla scena successiva e condotto quasi per mano sino alla fine del film
- lo spazio cinematografico: lo spettatore deve credere di assistere a una scena vera. La telecamera diventa gli occhi dello spettatore. Il film è girato tenendo in mente che lo spettatore deve stare sempre al centro della scena e che deve, vuole, può vedere quello che la telecamera inquadra. Per esempio per creare l’illusione di spazio chi esce dall’inquadratura a destra nell’inquadratura successiva deve rientrare da sinistra; nel campo-controcampo (inquadrature alternate di due personaggi che dialogano) la luce deve provenire dallo stesso lato.
- il concetto spazio tempo è sempre e solo lineare. Ammessa la tecnica del flashback, ma solo se viene prima annunciata allo spettatore per evitare confusioni
Dal 1963 la Vecchia Hollywood entra in declino e inizia a prendere piede una corrente identificata come New Hollywood.
I registi della Vecchia Hollywood che amiamo particolarmente sono: Billy Wilder, John Ford, Frank Capra, Alfred Hitchcock, Orson Welles.
E allora che aspetti? Tuffati nella visione dei nostri Vintage Movies preferiti.
Il Buono, il Brutto, il Cattivo sono i protagonisti di un classico del genere. 3 uomini che si ritrovano uno contro l'altro in un caccia all'oro e all'uomo. Recensione La sceneggiatura de Il Buono, il Brutto, il Cattivo segue le…
Il Quarto Potere è la carta stampata e questo film si ispira alla vita di un magnate dell'editoria americana veramente esistito. Girato ed interpretato da un Orson Welles appena 25enne, il film è una caccia al tesoro, una indagine della…
Gangster Story racconta la storia vera di Bonnie & Clyde, 2 criminali che imperversarono in America durante la Grande Depressione. Non c'è lieto fine. Recensione La sceneggiatura di Gangster Story segue le regole del viaggio dell'eroe in 3 atti. Primo…
Un uomo di affari con una bella vita da scapolo si ritrova invischiato in un intrigo internazionale e innamorato perso di una misteriosa bionda. Recensione La sceneggiatura di Intrigo Internazionale segue le regole del viaggio dell'eroe in 3 atti. Primo…
Un ricco signore è ossessionato da una voce nella tempesta. Quando un suo ospite dice che non crede ai fantasmi, la governante gli dice che dovrà ricredersi. Recensione La sceneggiatura de La voce nella tempesta segue le regole del viaggio…
Un marito convinto della sua prossima dipartita chiede alla moglie di: Non Mandarmi Fiori! L'unica cosa che desidera è quella di lasciare tutto in ordine. C'è solo un piccolo particolare: è sano come un pesce! Recensione La sceneggiatura di Non…
In un isolotto sperduto nei Mari del Sud una sensualissima cantante si esibisce in una taverna che ospita tutti i 7 peccati capitali. L'arrivo di un bel tenente di marina dalla immacolata divisa bianca e con un futuro ancora più…
Angelica è la bellissima figlia di un nobile di basso rango che deve a malincuore lasciare la figlia in mano al potente ricco cugino che prima la fa diventare dama di compagnia della moglie e poco dopo studentessa in un…
Ben-Hur viene ingiustamente messo alla gogna dall'amico di infanzia. Ritorna a casa pieno di onore e di soldi e vuole vendetta. Recensione La sceneggiatura di Ben-Hur segue le regole del viaggio dell'eroe in 3 atti. Primo atto Mondo ordinario: un…
Kolossal della Vecchia Hollywood che racconta I Dieci Comandamenti come mai nessuno prima (e dopo) ha saputo fare. Cast stellare, effetti speciali all'avanguardia, colori vividi, costumi hanno sicuramente contribuito a rendere questo film un indimenticabile grande classico. Liberamente tratto dalla…