Belinda Malfetti, autrice, ex giornalista, social media manager e sostenitrice dell’empowerment femminile, racconta le sue dinamiche di equilibrio: come coniugare ambizioni professionali e vita familiare
Partendo da una formazione accademica artistica, Belinda ha saputo reinventarsi nel corso degli anni prima come responsabile marketing in aziende di primo piano, per poi approdare alle redazioni giornalistiche, mostrando sempre una notevole capacità di adattamento e innovazione. Parallelamente, ha gestito le sfide di una famiglia numerosa, cercando fortemente di bilanciare la sua vita professionale con quella personale in un mondo che cambia rapidamente.
Con un master in Work-life Balance alle spalle, Belinda è oggi una voce influente nei social media, dove condivide la sua quotidianità di madre di tre figli e moglie, gestendo la casa con una mano ferma e un occhio sempre attento alle esigenze della sua famiglia. Oltre alla sua vita familiare, è profondamente coinvolta nell’ispirazione delle donne a perseguire le loro passioni e carriere professionali.
Dopo aver pubblicato due libri che riflettono le sue passioni e le sue competenze, Belinda continua a ispirare e guidare attraverso i suoi scritti e i suoi interventi pubblici, tra interviste e lezioni.
L’abbiamo incontrata per capire meglio le motivazioni, le ispirazioni e le strategie che definiscono la sua vita e il suo lavoro.
Belinda, potresti condividere con noi gli aspetti salienti del tuo percorso professionale e personale e spiegarci come sei giunta a impegnarti così attivamente nell’ispirare le donne nel mondo del lavoro? Quali figure ti hanno ispirato in questo senso?
“Nella mia vita sono sempre stata circondata da donne di grande forza, a cominciare dalla mia prozia Adele Bei, partigiana e Madre Costituente, che ha avuto un ruolo significativo nella fondazione della Repubblica Italiana, fino ad arrivare a mia nonna e mia madre, ma anche mia figlia. Nel corso della mia carriera, ho sempre avvertito una forte responsabilità nel sostenere e motivare le donne attorno a me. Essendo stata direttore responsabile di diversi giornali e avendo navigato le sfide di conciliare la vita familiare con quella professionale, ho acquisito una profonda comprensione delle barriere che le donne affrontano. Questa consapevolezza mi ha spinto a utilizzare la mia piattaforma e le mie competenze per ispirare altre donne a perseguire i loro sogni professionali senza paura.”
Avendo scritto due libri, quali tematiche hai esplorato nelle tue pubblicazioni e quale impatto speravi avessero sui lettori?
“I miei libri sono concepiti come una fonte di ispirazione e di consigli pratici, derivanti direttamente dalla mia esperienza personale e dalla mia passione per la comunicazione. Nel primo libro, ho trattato tematiche rivolte alle casalinghe, offrendo strategie per gestire efficacemente i lavori domestici senza perdere di vista il benessere personale e le proprie passioni. Il secondo libro si focalizza sulla comunicazione e il personal branding, fornendo strumenti e strategie utili a chiunque desideri migliorare la propria immagine professionale. Il mio obiettivo principale è stato sempre quello di motivare e fornire strumenti pratici che possano arricchire e facilitare la vita quotidiana dei lettori.“
Come riesci a bilanciare il tuo tempo tra il lavoro, la gestione della casa, e la tua vita familiare con tre figli e un marito, soprattutto lavorando prevalentemente da casa?
“La gestione del tempo è sempre una sfida, ma ho imparato che la chiave sta nell’essere organizzati e nel stabilire priorità chiare. Ogni mattina, prima che la casa si risvegli, dedico un momento a pianificare la giornata. Questo mi aiuta a mantenere un equilibrio tra le mie responsabilità familiari e professionali. Inoltre, comunico apertamente con la mia famiglia sulle mie esigenze lavorative, il che aiuta tutti a supportarsi vicendevolmente.”
Quali consigli daresti alle donne che cercano di perseguire le loro passioni e carriere professionali dopo una pausa significativa, magari dovuta a maternità o altri impegni personali?
“Il mio consiglio principale sarebbe di ricominciare con fiducia, senza temere di chiedere aiuto quando necessario. È importante anche rimanere aggiornate sul proprio campo di interesse, magari attraverso corsi online o networking. Ricordatevi che ogni esperienza, inclusi gli anni passati fuori dal mercato del lavoro, apporta valore unico e può essere trasformata in una forza. Infine, siate pazienti con voi stesse e impostate obiettivi realistici e raggiungibili.”