Vintage Movies o meglio film romantici “vecchi”: è per noi il periodo che va dalla nascita del cinema al 1969, abbraccia l’età d’oro di Hollywood (sino al 1963) e per comodità facciamo arrivare sino al 1969.
I canoni stilistici dei film dell’età d’oro di Hollywood sono:
- logica narrativa: l’estetica fine a sé stessa non funziona .Il regista Raoul Walsh a proposito disse che un’inquadratura “deve durare soltanto quanto occorre per passare alla successiva”, lo spettatore deve essere preparato alla scena successiva e condotto quasi per mano sino alla fine del film
- lo spazio cinematografico: lo spettatore deve credere di assistere a una scena vera. La telecamera diventa gli occhi dello spettatore. Il film è girato tenendo in mente che lo spettatore deve stare sempre al centro della scena e che deve, vuole, può vedere quello che la telecamera inquadra. Per esempio per creare l’illusione di spazio chi esce dall’inquadratura a destra nell’inquadratura successiva deve rientrare da sinistra; nel campo-controcampo (inquadrature alternate di due personaggi che dialogano) la luce deve provenire dallo stesso lato.
- il concetto spazio tempo è sempre e solo lineare. Ammessa la tecnica del flashback, ma solo se viene prima annunciata allo spettatore per evitare confusioni
Dal 1963 la Vecchia Hollywood entra in declino e inizia a prendere piede una corrente identificata come New Hollywood.
I registi della Vecchia Hollywood che amiamo particolarmente sono: Billy Wilder, John Ford, Frank Capra, Alfred Hitchcock, Orson Welles.
E allora che aspetti? Tuffati nella visione dei nostri Vintage Movies preferiti.
Gli Occhi della Notte sono gli unici alleati di una giovane moglie, affetta da cecità, in balia di 3 malfattori alla ricerca di un carico di droga nascosto in una bambola di pezza. Recensione La sceneggiatura de Gli Occhi della…
La Palla nº 13 è il titolo, a mio avviso infelice, di un capolavoro di Buster Keaton. Quanto era difficile mantenere il titolo originale, Sherlock Jr.? In ogni caso, per scoprire il motivo per il quale è stato scelto questo…
Nel Mar dei Caraibi un capitano olandese, diventato pirata, combatte contro la tirannia e l'oppressione. In un arrembaggio trova moglie, rubandola al suo più acerrimo nemico. Recensione La sceneggiatura de Nel Mar dei Caraibi segue le regole del viaggio dell'eroe…
La Primula Rossa cambia epoca, arriva nella Germania nazista sotto le spoglie di un timido archeologo dal comunissimo cognome Smith e invece di salvare nobili dalla ghigliottina, salva scienziati da campi di concentramento nazisti. Recensione La sceneggiatura de La Primula…
Un bell'avventuriero ha nelle vene il fuoco verde, una irrefrenabile febbre che lo porta a vendere l'anima al diavolo pur di riuscire a trovare una vena di smeraldi. Alla fine capisce che c'è qualcosa di meglio. Recensione La sceneggiatura di…
Sansone e Dalila, storia di un amore nato male e finito ancora peggio: in un bagno di sangue. Recensione La sceneggiatura di Sansone e Dalila segue le regole del viaggio dell'eroe in 3 atti. Primo atto Mondo ordinario: una giovane…
Tempeste sul Congo è un film che porta sullo schermo dei temi cari alla vecchia Hollywood: un rude avventuriero che sotto sotto ha un cuore tenerouna algida donna tutta di un pezzo che ha ideali forti e non ha paura…
Un gruppo di turisti occidentali in viaggio verso casa sono costretti ad utilizzare un bus per scappare dall'Ungheria, occupata dai sovietici. Fra loro si nasconde un rivoluzionario. Riusciranno a tornare a casa? Recensione La sceneggiatura de Il Viaggio segue le…
Una donna nel lago, un detective, una misteriosa bionda, un marito geloso, un amante aitante, che ucciso a metà trama, un poliziotto corrotto, il Natale che incombe e tutti vogliono festeggiare. La pace delle feste viene sconvolta dal ritrovamento di…
Infedelmente Tua è il trip mentale che un gelosissimo direttore di orchestra tornato a casa dopo un giro di concerti si fa della giovanissima moglie. L'infedeltà c'è, ma non è della giovanissima moglie. Nella trama, per me, chiare le influenze…