Indice dei contenuti
Un compositore in viaggio in Italia, troverà la morte a Venezia godendo delle emozioni di un amore platonico per un giovinetto straniero incontrato nello stesso albergo.
Recensione
La sceneggiatura di Morte a Venezia segue le regole del viaggio dell’eroe in 3 atti.
Primo atto (1, 2, 3, 5, 4)
- Mondo ordinario: un compositore tedesco per motivi di salute deve cambiare aria e decide di passare un periodo in Italia
- Chiama per l’avventura: incontra un bellissimo giovinetto polacco in vacanza con la sua famiglia
- Rifiuto della chiamata: il compositore cerca di tornare a casa, ma non ci riesce
- Incontro con il mentore: il barbiere è una specie di mentore che gli dirà: “E adesso il signore può innamorarsi tranquillamente!”
- Attraversando la prima soglia: il compositore cede al fascino del bellissimo giovinetto e inizia ad inseguirlo ogni dove
Secondo atto
- Prove, Alleati e nemici: è solo. Il nemico è il suo stato di salute e il colera a Venezia. Le prove sono le tappe fra le calli veneziani alla ricerca del bel giovinetto in una città che non è sicura a causa della malattia
- Avvicinamento alla caverna più profonda: si tinge i capelli e si trucca nella speranza di apparire più giovane
- Il calvario: il bel giovinetto è preso a pugni sulla spiaggia
- Ricompensa: il bel giovinetto da tempo ha notato che il compositore lo rimira da lontano
Terzo atto
- La resurrezione: il bel giovinetto gli indica un punto lontano nel mare. La strada verso qualcosa?
- La strada del ritorno: il bel ragazzino biondo lo guida nella morte
- Ritorno con l’elisir: il bel ragazzino biondo è un dio e il compositore muore mirandolo nel sole che tramonta, forse felice perché quel gesto è diretto proprio a lui e con quel gesto vuol dire qualcosa solo a lui. Una roba da amanti
Leggi il libro dal quale è stato tratto il film
Da 1 a 10?
8
Guarda il trailer in lingua originale
Vedi, leggi, ascolta, compra
Leggi il libro dal quale è stato tratto il film
Se vuoi vedere tutti i film dei quali abbiamo analizzato le sceneggiature, leggile qui.
Ti piace questo post? Metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook.
Leggi lo script.