Indice dei contenuti
Uno scienziato votato alla sua ricerca viene sfigurato da un feroce criminale e si trasforma in un eroe senza volto, Darkman.
Lo scienziato perde tutto, ma non il desiderio di vendicarsi.

Recensione
La sceneggiatura di Darkman segue le regole del viaggio dell’eroe in 3 atti.
Primo atto
- Mondo ordinario: uno scienziato lavora su un tipo di pelle artificiale per migliorare la vita agli ustionati gravi
- Chiama per l’avventura: la sua ragazza legge un documento che non dovrebbe e se lo porta a casa dove vive con lo scienziato, che è all’oscuro di tutto
- Rifiuto della chiamata: pazzi criminali irrompono a casa dello scienziato reclamando il documento. Lo scienziato che non sa nulla si rifiuta di condividerlo e viene tortutato a morte, mentre il suo assistente barbaramente ucciso
- Incontro con il mentore: il mentore dello scienziato è la scienza che lo guida nella sua rinascita come Darkman
- Attraversando la prima soglia: lo scienziato diventa un mostro sfigurato

Secondo atto
- Prove, Alleati e nemici: l’alleato ama la sua fidanzata che è felice di saperlo vivo dopo così tanto tempo
- Avvicinamento alla caverna più profonda: la fidanzata scopre che l’amatissimo scienziato è sfigurato per sempre
- Il calvario: la fidanzata viene rapita dai criminali
- Ricompensa: lo scienziato salva la fidanzata e sgomina i criminali
Terzo atto
- La resurrezione: lo scienziato è morto, adesso esiste solo Darkman
- La strada del ritorno: la fidanzata vuole tornare insieme allo scienziato
- Ritorno con l’elisir: Darkman scappa fra la folla con un nuovo volto e la fidanzata non riesce ad individuarlo
Costato 14 milioni di dollari, ne incassa 49.
Da 1 a 10?
6 e mezzo
Guarda il trailer in lingua originale
Vedi, leggi, compra
Se vuoi vedere tutti i film dei quali abbiamo analizzato le sceneggiature, leggile qui.
Ti piace questo post? Metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook.
Leggi lo script.