Indice dei contenuti
The Imitation Game racconta come un gruppo di scienziati guidati da Alan Turing è riuscito a decifrare il Codice Enigma. Siamo nel 1939. Turing è un talentuoso scienziato, che ama lavorare in solitudine e sapere che sarà affiancato da un team non lo rende felice. Non sopporta le gerarchie e le rompe quando può, attirandosi l’ira dei suoi superiori. Non sopporta i suoi colleghi e solo l’arrivo di una promettente crittanalista riuscirà a portare la serenità al gruppo di lavoro.
Purtroppo le ricerche sono ad un punto morto e quando il progetto è sul punto di essere abbandonato, una intuizione cambierà il corso della storia.

Recensione
Ben recitato, ben diretto, la trama è sostenuta da una colonna robusta. ci sono delle cose che a mio avviso non funzionano:
- non mi piace che il film inizi nel 1951 per poi andare indietro al 1939 e ancora indietro nel 1928. Personalmente avrei fatto iniziare il film diettamente nel ’39, avrei lasciato il flashback alla giovinezza di Turing e poi a fine film sarei arrivata nel 1951 ed infine al 1954, anno della morte di Turing. In questo modo la struttura circolare sarebbe stata più semplice e facile da seguire.
- bella e brava la Knightley, forse troppo bella e troppo brava. Avrei rischiato, avrei scelto una attrice meno bella (alcune critiche hanno sottolineato che il personaggio interpretato dalla Knightley non fosse così attraente e che la cotanta bellezza dell’attrice fosse in realtà elemento di distrazione). La Knightley è stata candidata all?oscar. se forse il film avesse avuto una attrice altrettanto brava, ma meno bella, forse lo avrebbe vinto.
Andiamo con calma e se non hai visto il film, non proseguire la lettura.

La sceneggiatura de The Imitation Game segue le regole del viaggio dell’eroe in 3 atti.
Primo atto
- Mondo ordinario: Alan Turing è uno scienziato tanto talentuoso quanto solitario.
- Chiama per l’avventura: Alan vuole decriptare Enigma, anche se non parla il tedesco e riesce a farsi arruolare
- Rifiuto della chiamata: Alan scopre che dovrà lavorare in team. Alan vuole lavorare da solo perché si crede migliore degli altri.
- Incontro con il mentore: flashback. Alan Turing ricorda un libro sui codici, regalo di natale ricevuto dal suo unico amico quando era ragazzo.
- Attraversando la prima soglia: l’amico di infanzia muore.
Secondo atto
- Prove, Alleati e nemici: Alan Turing scrive direttamente a Churchill per ottenere fondi per comprare un computer. Arriva Joan, giovane esperta di logica e matematica, Turing e Joan diventano amici.
- Avvicinamento alla caverna più profonda: Alan viene cacciato, dal team.
- Il calvario: la macchina di Turing viene distutta, ma il gruppo di scienziati si stringe intorno a lui e ritornano a lavorere insieme.
- Ricompensa: al bar Alan ha una idea geniale per far funzionar eil computer più velocemente.
Terzo atto
- La resurrezione: Enigma è decifrato, la guerra è finita.
- La strada del ritorno: Alan Turing ritorna alla vita di prima. Per evitare la prigione a causa della sua omosessualità accetta un trattamento ormonale.
- Ritorno con l’elisir: Joan lo va a trovare e paga il suo tributo a Alan, dicendogli che fra tutti gli scienziati con i quali ha lavorato, è lui quello che ammirava di più.
Costato 14 milioni di dollari, ne incassa oltre 233.
Da vedere.
Da 1 a 10?
7 e mezzo
Guarda il trailer in lingua originale
Compra il DVD
Leggi il libro dal quale è stato tratto il film
Appendi in camera un poster di Turing
Leggi un libro di Turing
Leggi la storia di Turing
e confrontala con un’altra edizione
Inizia a studiare la crittografia
Approfondisci i sistemi di cifratura
Un po’ di ricostruzioni storiche
Ti piacciono i film di spionaggio?
Leggi lo script.