Indice dei contenuti
Fuga per la Vittoria racconta in maniera romanzata la cosiddetta partita della morte, un incontro di calcio giocato a Kiev il 9 agosto del 1942 e che vide affrontarsi una squadra di calciatori della Dynamo e Lokomotiv contro una squadra composta da ufficiali dell’aviazione tedesca Luftwaffe.

Recensione
La sceneggiatura di Fuga per la Vittoria segue le regole del viaggio dell’eroe in 3 atti.
Primo atto
- Mondo ordinario: un ufficiale tedesco, ex calciatore, visita un campo di prigionia e riconosce un vecchio avversario
- Chiama per l’avventura: gli propone una partitina e al vecchio avversario l’idea piace, ma all’inizio rifiuta perché manca attrezzatura e stamina. Gli propone di affrontarsi alla pari (vuole attrezzatura per la squadra, cibo decente)
- Rifiuto della chiamata: gli altri prigionieri non sono d’accordo (li considerano scimmie ammaestrate pronte per essere esibite)
- Incontro con il mentore: l’amore per lo sport, ma soprattutto per la libertà
- Attraversando la prima soglia: da una partitina fra guardie e prigionieri, diventa un incontro fra la nazionale di calcio tedesca vs il resto del mondo

Secondo atto
- Prove, Alleati e nemici: le squadre in campo sono rappresentano le nazioni in guerra, il terzo uomo è la resistenza francese, la terna arbitrale tifa Germania
- Avvicinamento alla caverna più profonda: rompono un braccio al portiere (uno bravo) per poter scoprire il messaggio del fuggitivo (ex preparatore atletico)
- Il calvario: gli alleati stanno perdendo
- Ricompensa: ma possono finalmente fuggire dallo stadio
Terzo atto
- La resurrezione: decidono di continuare a giocare perché possono vincere la partita (metaforicamente la guerra), malgrado l’arbitraggio a sfavore
- La strada del ritorno: ritornano in campo
- Ritorno con l’elisir: fuggono tutti
Costato 10 milioni di dollari, ne incassa 27,5.
Da 1 a 10?
7 meno
Guarda il trailer in lingua originale
Vedi, leggi, ascolta, compra
Leggi i fatti storici che hanno ispirato questo film (non il primo, ma il terzo)
Leggi l’autobiografia del regista
Se vuoi vedere tutti i film dei quali abbiamo analizzato le sceneggiature, leggile qui.
Ti piace questo post? Metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook.
Leggi lo script.