Il viaggio più emozionante e bello di sempre è sicuramente quello di Ulisse, quando parte per combattere nella battaglia di Troia e quando poi deve tornare a Itaca, la sua patria.
L’ingegno di Ulisse lo rende invincibile contro i cannibali, il gigantesco e terribile Polifemo, mostro da un occhio solo, le perfide sirene incantatrici, e tempeste devastanti che lo allontanano sempre di più da Itaca.
Recensione
Il Viaggio di Ulisse di Tomaso Monicelli mi è piaciuto molto perché è pieno di avventure, battaglie ed eroi come Ulisse, Achille, Ettore e Paride, perché ti spiega bene con tanti dettagli che mi fanno immaginare quello che sto leggendo.
Consiglio di leggere questo libro perché è emozionante, bello e perché mi ha insegnato molto sulla mitologia e su Ulisse.
Mi piace anche perché ci sono delle belle illustrazioni.
Da 1 a 10?
9
Guarda il viaggio di Ulisse in 3 minuti


Tomaso Monicelli nasce a Ostiglia in provincia di Mantova nel 1883 e muore a Roma nel 1946. Pubblica Il Viaggio di Ulisse per la prima volta nel 1915.
Padre di 7 figli (fra i quali Mario, considerato all’unanimità il padre della commedia all’italiana), Tomaso Monicelli è stato un famoso scrittore, giornalista, traduttore italiano dal francese (Dumas, Voltaire, Prévost).
Leggilo ora
Leggi l’originale con il testo a fronte
Leggilo in versione Geronimo Stilton
Leggilo in versione illustrata per bambini piccoli
Leggilo in versione illustrata per bambini più grandi
Giocaci
Costruisci il tuo cavallo di Troia in legno
Gioca con un cavallo di Troia in versione Disney
Vestiti come Ulisse
Indossa le armi che Ulisse portava in battaglia
La spada
e il suo scudo
Ti piacciono le recensioni di Pietro? Leggile tutte qui.
Grazie Pietro, lo consiglierò ai miei alunni che amano molto, come te, le avventure!
Grazie mille, Pietro sarà felicissimo di ricevere questo commento. In verità ne ha scritti anche altri. Sono il webmaster e sono indietro con la programmazione dei post
Il libro era una lettura a piacere assegnata dalla sua maestra della primaria per le vacanze estive.
La mamma di Pietro mi dice di essere fortunatissima perché non solo la maestra delle materie umanistiche è bravissima, ma anche la maestra delle materie scientifiche è superlativa. Durante questo lockdown, come nel precedente hanno dato il massimo.
Certo se fossero state aiutate da una programmazione televisiva che le avrebbe aiutate, non solo loro, ma anche tutte le maestre di Italia che stanno soffrendo la DID-attica ne avrebbero tratto conforto o beneficio. Ne ha scritto in un post dedicato. Le lascio il link.
Per qualsiasi info sono a disposizione.
Giuseppe, webmaster e autore di vitaromantica
https://www.vitaromantica.it/ennesimo-lockdown-ennesima-occasione-mancata/