Dopo il successone del primo film, ma la serie è un’altra cosa (migliore di entrambi i film), ecco Sex and the City 2, un sequel del quale, se non si fosse capito, potevamo fare benissimo a meno.

Recensione
La sceneggiatura di Sex and the City 2 segue le regole del viaggio dell’eroe in 3 atti.
Primo atto
- Mondo ordinario: le amiche si ritrovano al matrimonio di un amico
- Chiama per l’avventura: le amiche hanno modo per confrontarsi
- Rifiuto della chiamata: tutte hanno qualcosa che le rende inquiete
- Incontro con il mentore: Samantha regala loro il viaggio negli Emirati Arabi (a sua volta a lei offerto)
- Attraversando la prima soglia: partono tutte con mille dubbi (tranne Samantha che sa benissimo cosa vuole)

Secondo atto
- Prove, Alleati e nemici: alla fine c’è lo scontro di 2 culture, dove quella che le amiche rappresentano è condivisa dalle donne locali, anche se nascosta dalle vesti tradizionali
- Avvicinamento alla caverna più profonda: Carrie incontra Aidan
- Il calvario: le amiche vengono cacciate dall’albergo (per colpa della condotta di Samantha che perde anche il cliente)
- Ricompensa: le donne arabe le salvano
Terzo atto
- La resurrezione: a casa Carrie trova qualcosa di diverso
- La strada del ritorno: anche le amiche
- Ritorno con l’elisir: persino Samantha
Costato 95 milioni di dollari, ne incassa oltre 294.
Da 1 a 10?
6
Guarda il trailer in lingua originale
Leggi un libro (originale) dell’autrice su come è cambiata New York dopo Sex and the City
Se non vuoi leggerlo in inglese, eccolo tradotto in italiano
Leggi un libro che ci spiega perché Miranda è la migliore
Se vuoi vedere tutti i film dei quali abbiamo analizzato le sceneggiature, leggile qui.
Ti piace questo post? Metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook.
Leggi lo script.