7 Anni in Tibet – Film 1997

7 Anni in Tibet – Film 1997

  • Categoria dell'articolo:Film Storici
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Uno scalatore austriaco fugge da un campo di prigionia in India e si rifugia 7 anni in Tibet. L’esperienza lo cambierà profondamente rendendolo un uomo migliore.

Recensione

La sceneggiatura di 7 anni in Tibet segue le regole del viaggio dell’eroe in 3 atti.

Primo atto

  1. Mondo ordinario: uno scalatore austriaco viene selezionato per scalare l’Himalaya
  2. Chiama per l’avventura: viene arrestato e messo in un campo in India
  3. Rifiuto della chiamata: scappa e rifiuta la compagnia degli evasi dal campo
  4. Incontro con il mentore: incontra primo un compagno di prigionia e poi il piccolo Dalai Lama
  5. Attraversando la prima soglia: si dirigono insieme verso il Tibet, il tetto del mondo e riescono ad arrivare nella città del Dalai Lama

Secondo atto

  1. Prove, Alleati e nemici: il popolo tibetano è ospitale. Un funzionario tibetano entra nell’orbita cinese e accelera la disfatta. I cinesi vogliono il Tibet. Il Dalai Lama vuole la pace e essere amico dello scalatore
  2. Avvicinamento alla caverna più profonda: lo scalatore riceve una lettera dal figlio che gli dice che non è suo figlio
  3. Il calvario: il Tibet si arrende (sulla carta)
  4. Ricompensa: lo spirito tibetano non si arrende (la bandiera che sventola sulla montagna scalata alla fine del film è quella tibetana)

Terzo atto

  1. La resurrezione: il Dalai Lama incita lo scalatore a tornare a casa e a recuperare il rapporto con il figlio
  2. La strada del ritorno: lo scalatore torna a casa in Austria
  3. Ritorno con l’elisir: lo scalatore scala una montagna con suo figlio grande

Costato 70 milioni di dollari, ne incassa oltre 131.

Da 1 a 10?

8

Guarda il trailer in lingua originale

Vedi, leggi, compra

Vedilo ora

Compra il DVD

Leggi il libro dal quale è stato tratto il film

Un approfondimento sul Tibet

Se vuoi vedere tutti i film dei quali abbiamo analizzato le sceneggiature, leggile qui.

Leggi il libro dell’eroe

Ti piace questo post? Metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook.

Leggi lo script.

Lascia un commento